

|
|
IL TACCO DI BACCO
STAGE: MONOTEMATICO
PERIODO: 4 giorni
FINALITA’ DIDATTICHE: Riconoscimento delle cultivar autoctone, dell'importanza del vino nella storia dell'uomo e del suo utilizza nell'arte
AREE GEOGRAFICHE: Alberobello, Locorotondo, Taranto, Otranto
COSTO: Il costo pro capite ammonta ad euro 250,00 all inclusive.
Le lezioni saranno tenute da biologi, storici e dottori agronomi.
PRIMO GIORNO:
Valle d'Itria
Cultivar autoctone: Verdeca, Fiano e Bianco d'Alessano
Visita di un vitigno, sesto d'impianto e fisiopatologia della pianta
Museo del vino: tributo alla cultura analogica e agricola di questo territorio
SECONDO GIORNO:
Tra Borgagne e Otranto
Cantine Menhir
Negramaro e Primitivo: metodi di raccolta, produzione e stoccaggio
TERZO GIORNO:
Le feste dionisiache e le Baccanti
Taranto (Museo Marta): Crateri, monete, rythos
QUARTO GIORNO:
Vino e Arte
Consumo e piacere dei sensi (I volti di Bacco, le sacre scritture, il vino nelle allegorie, il vino e la natura morta)
|
|


|