

|
|
PUGLIA > OSTUNI
Nota come la città bianca per la luminosità dei muri a calce, sorge su un colle che domina il mare. Fu longobarda e bizantina nell'alto Medioevo, mentre in seguito appartenne alla contea di Lecce, al principato di Taranto, agli Sforza, ai veneziani e infine ai duchi di Zevallos. Alla sommità del centro si erge la Cattedrale quattrocentesca. La facciata, che richiama stilemi veneziani e dalmati, è divisa da lesene in cui campeggia un grande rosone a cerchi concentrici.
Il centro storico è attraversato da via Cattedrale. Numerosi i palazzi degni di nota, famosi per i portali in gran parte barocchi. Tra questi si segnalano Zevallos, Bisantizzi, Ghionda, Falghieri e Palmieri. Presso l'ex convento delle Monachelle ha sede il Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale; tra i vari reperti lo scheletro di Delia, una pastoressa neanderthaliana con il bambino che portava in grembo che risale a 25.000 anni fa.
MERITA UNA SOSTA: 
- La Marina
- Parco Archeologico di Santa Maria d'Agnano
- Museo delle Arti e delle Civiltà preclassiche
|
|


|