

|
|
PUGLIA > VIA SACRA LONGOBARDA
La Via Sacra Longobardorum è un antico percorso di origine medievale che unisce Mont Saint Michel in Francia, al santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, quest'ultimo candidato dall'Italia ad essere inserito nell''itinerario Unesco Italia Longobardorum.
Così detta poiché, in passato, attraversava i territori di dominazione longobarda, popolo quest'ultimo particolarmente devoto a San Michele, la Via Sacra Longobardorum fu uno degli itinerari maggiormente percorsi dai pellegrini, insieme a quello verso il santuario di Santiago di Compostela, alle Tombe degli Apostoli in Roma e al Santo Sepolcro in Terrasanta.
Il suo tracciato è scandito da cappelle votive e ricoveri per pellegrini. In Puglia alcuni di questi luoghi sono diventati illustri abbazie, come quelle di San Giovanni in Lamis, oggi convento di San Matteo, e San Leonardo di Siponto; altri siti sono diventati vere e proprie città, come nel caso di San Marco in Lamis, San Giovanni Rotondo e Monte Sant'Angelo. |
|


|